Laboratori

laboratori didattici costituiscono un momento fondamentale nell’offerta didattica e nella vita del corso di studio. Essi vanno incontro a diverse esigenze degli studenti: a seconda degli argomenti affrontati, possono avere carattere propedeutico, di approfondimento teorico-metodologico o pratico-professionalizzante. Per queste ragioni, a seconda del taglio di ciascun laboratorio, l’accesso ai laboratori può essere soggetto a limitazioni di numero e a una preselezione delle candidature da parte dei docenti. La frequenza ai laboratori è obbligatoria. 

Candidatura ai laboratori

Nelle settimane precedenti l'inizio di ciascun semestre, gli studenti devono presentare la propria candidatura direttamente al docente del laboratorio selezionato, dopo aver preso visione delle informazioni riguardanti orari, date di inizio, scadenze e prerequisiti, via via pubblicate per ciascun laboratorio sull’homepage del corso di studio, sezione Avvisi. I docenti titolari dei laboratori provvederanno a ricontattare gli studenti selezionati prima dell’inizio delle lezioni.

In un secondo momento lo studente dovrà finalizzare la propria iscrizione al laboratorio che sta frequentando, accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami, nei periodi e secondo le modalità indicate nella sezione sottostante (Iscrizione e verbalizzazione dei crediti).

syllabi dei laboratori attivati dal corso di studio sono consultabili di seguito (Elenco laboratori).

Iscrizione e verbalizzazione dei crediti

La frequenza dei laboratori e attività sostitutive di laboratorio fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.

Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.

L'iscrizione ai laboratori e attività sostitutive di laboratorio è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.

Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:

  • dal 11 novembre al 19 dicembre 2024 e dal 13 al 22 gennaio 2025 per laboratori e attività sostitutive di laboratorio del I semestre;
  • dal 24 marzo al 28 aprile 2025 e dal 19 maggio al 11 giugno 2025 per i laboratori e attività sostitutive di laboratorio del II semestre.

Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.

Come iscriversi

L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.


Elenco laboratori

Stai visualizzando A.A. 2024/2025
Scegli il tuo anno di immatricolazione per vedere gli insegnamenti.
24 attività formative
Attività formativa Crediti massimi Ore totali Periodo Lingua
Laboratorio: ascoltare il presente 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: atelier di filologia musicale: realizzare un'edizione critica 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: collezioni, archivi, testimonianze dell'arte e del design giapponesi in italia 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: comunicazione e promozione musicale 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: contenuti digitali e narrazioni interattive per il teatro 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: culture teatrali al femminile 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: editing e rappresentazione digitale di testi musicali ed eventi sonori 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: emozioni in arte: realtà virtuale e intelligenza artificiale 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: estetica dell'immagine fotografica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: expo 2025 osaka: arte, musica e artigianato tra italia e giappone 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: fondamenti della ricerca sul cinema: dalle fonti alla stesura della tesi 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: formazione musicale di base i 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: formazione musicale di base ii 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: giornate di studio sull'arte circense 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: insegnare cinema e con il cinema nelle scuole 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: l'arte e il documento: interpretare il medioevo dalle fonti 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la ca' granda dei milanesi. formazione all'itinerario di visita 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: la critica cinematografica sul web 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: le cineteche: conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scenografie digitali 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strumenti e tecniche della ricerca musicologica 1 (STRIM) 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: strumenti e tecniche della ricerca musicologica 2 (STRIM) 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: teatro e musica: storia culturale e regole giuridiche 3 20 Secondo semestre
Italiano