Home

Musica Culture Media Performance (MCMP)
Sito del corso di laurea magistrale

Gli studenti immatricolati negli anni accademici 2020-2021, 2021-2022 e precedenti possono trovare tutte le informazioni al sito Scienze della Musica e dello Spettacolo 

Count with us: l’educazione economico-finanziaria per il benessere della persona

Count with us è il progetto con cui l’Università degli Studi di Milano sostiene l’educazione economico-finanziaria della propria comunità studentesca, alle prese con le difficoltà che possono impattare sul benessere personale e sulla regolare carriera accademica.

Per maggior informazioni e per il questionario consultare la pagina web Count with us

I dottorandi della scuola di dottorato in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale presentano l’annuale ciclo di seminari da loro organizzati.

Quest’anno, i cinque incontri gravitano intorno al tema “Interpretazione e reinterpretazione”.

Presenti i professori Tomaso Montanari e Silvia Tatti

Informazioni all'interno dell'avviso

Sono aperte le candidature per Maker Fair Rome, la manifestazione che premia i progetti più innovativi di università statali e istituti di ricerca pubblici.

In allegato la locandina con le informazioni per la presentazione 2025 del corso di laurea magistrale MUSICA, CULTURE, MEDIA, PERFORMANCE (MCMP)

Lunedi 26 MAGGIO 2025 dalle ore 11.30

per il link vedi allegato

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’anno accademico 2025/26.

Laboratorio didattico: Editing e rappresentazione digitale di testi musicali ed eventi sonori

Il laboratorio ha come scopo l'approfondimento pratico di alcuni strumenti digitali oggi a disposizione per la rappresentazione del linguaggio musicale e degli eventi sonori.

Lezioni, lunedì dalle 14:30 alle 18:30 (aula da definire) nelle seguenti date: 5, 12, 19, 26 maggio e 17 giugno 2025.

Per pre-iscrizioni e info, docente Martin Nicastro

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20122 Milano (MI)