Home

Musica Culture Media Performance (MCMP)
Sito del corso di laurea magistrale

Gli studenti immatricolati negli anni accademici 2020-2021, 2021-2022 e precedenti possono trovare tutte le informazioni al sito Scienze della Musica e dello Spettacolo 

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 14:30, presso l’aula K32, si terrà la presentazione del volume Poptimism: media algoritmici e crisi della popular music (Meltemi, 2024). 

vedi allegato

Laboratorio: Teatro e musica: storia culturale e regole giuridiche a.a. 24/25

Docente: Cesare Fertonani

Numero max di partecipanti: 10 - inviare una email al docente

Inizio lezioni: 31.03.2025 ore 14.30 - 18.30 Sant'Antonio IV

Per le altre lezioni e per le aule consultare Agenda web

Vedi programma e altre informazioni Syllabus

Incontro informativo sul programma Erasmus+ Studio 2025/26 per studenti dell'area Beni Culturali

Incontro informativo sul programma Erasmus+ Studio 2025/26

per studenti dell'area Beni Culturali

venerdì 21 febbraio 2025, ore 16:30, via Noto 8 in aula k32

 

Orario delle lezioni II semestre a.a. 24/25

Sono pubblicati gli orari delle lezioni per il II semestre

Consulta l'Agenda web

 

 

Laboratorio: Performance Ethnography a.a. 24/25

Docente: Christina Banalopoulou

Prima lezione: 1 aprile 2025 ore 14.30 - 16.30 aula K43 Via Noto

Per gli altri orari consulta Agenda web

Prerequisiti: ottima conoscenza Lingua inglese

Preiscrizione: entro 31 marzo 2025, inviare email alla docente

Numero max iscritti: 25

 

Laboratorio: Devising Performance a.a. 24/25

DocenteChristina Banalopoulou

Prima lezione: 1 aprile 2025 ore 10.30 - 13.30 aula K43 Via Noto

Per gli altri orari consulta Agenda web

Prerequisiti: ottima conoscenza Lingua inglese, requisiti motori

Preiscrizione: entro 31 marzo 2025 inviando una email alla docente

Numero max iscritti: 15

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20122 Milano (MI)