Home

Musica Culture Media Performance (MCMP)
Sito del corso di laurea magistrale

Gli studenti immatricolati negli anni accademici 2020-2021, 2021-2022 e precedenti possono trovare tutte le informazioni al sito Scienze della Musica e dello Spettacolo 

Laboratorio: Le cineteche: conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico a.a. 24/25

Docente: Stella Dagna

Inizio lezioni orario e aula: fine febbraio (da definire)

Il percorso prevederà anche lezioni esterne, per assistere "dal vivo" al lavoro degli enti dedicati alla preservazione, al restauro e alla diffusione culturale dei film.

Preferibile una conoscenza di base della storia del cinema

Max 25 studenti, email alla docente

Laboratorio: promozione e comunicazione musicale a.a.

Doente titolare: Biagio Scuderi

Periodo di lezioni, dal 20 febbraio al 17 aprile (da confermare)

Orario lezioni, dalle 14.30 alle 16.30 (da confermare)

Numero max di iscritti 30

Iscrizione entro il 19 febbraio, inviare email al docente

massimo 20% di assenze consentite e successiva verbalizzazione dei 3 CFU

Laboratorio: Strumenti e tecniche della ricerca musicologica 2 (STRiM) a.a. 24/25

Docente: Cristina Cassia

Lezioni: Via Noto lunedì, 10.30 - 12.30, da fine febbraio ainizio maggio. Da confermare

Numero Max studenti: 25 - preiscrizione scrivere entro 20 febbraio alla docente

Prerequisiti: conoscenze di base in ambito musicologico

 

Laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo a.a. 24/25

Docente titolare: Riccardo Corcione

Orario (da confermare), modalità iscrizione e Info: Locandina allegata

Non sono richiesti requisiti particolari, salvo la possibilità di portare e lavorare con un pc durante il laboratorio. Max.
24 studenti. Gli studenti selezionati riceveranno conferma dell’iscrizione entro una settimana dall’inizio lezioni.

Docente: Alessandro Anglani

Data di inizio e fine laboratorio: venerdì 14 marzo - martedì 8 aprile (da confermare)

Orario delle lezioni e aula: 14.30 alle 17.30 (giorni da confermare)

Numero massimo di iscritti/partecipanti alle attività di laboratorio: 20 (preiscrizioni tramite email al docente entro il 7 marzo 2025)
 

Info Programma

Docente: Maddalena Mazzocut-Mis

Data inizio: 27 febbraio Data finie: 3 aprile - Orario:giovedì 12.30-15.30 (vedi pagina interna)

Aula: da confermare

Numero max iscritti: 20 (inviare email alla docente entro 7 febbraio '25 -verranno iscritti i primi 20 studenti)

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)