Corso Open Science: principi di base
L’obiettivo del percorso formativo, suddiviso in tre moduli per 3 giorni di incontri da 3 ore ciascuno, è fornire indicazioni sul ciclo delle pubblicazioni scientifiche dalla scrittura alla pubblicazione, sulla gestione dei dati di ricerca anche attraverso un data management plan, su come riconoscere un editore predatorio, su come ricercare letteratura scientifica open, sulla attribuzione di una licenza ai propri contenuti digitali:
Scienza aperta
• I principi di un accesso ampio e diffuso alla conoscenza scientifica
• I principi formali ed informali della scienza
• I diritti e le licenze
• La Student iniziative for open science
Open access
• Il sistema di produzione e circolazione delle pubblicazioni scientifiche
• Gli oligopoli della scienza e le reazioni delle comunità scientifiche
• I preprint, le riviste scientifiche, le piattaforme editoriali, i “predatory publishers”
Dati FAIR
• La crisi della riproducibilità
• Perché non gestire i dati costa di più che gestirli
• Research data management e dati FAIR
Le giornate previste sono:
lunedì 22/05/2023, 08:30-11:30 Aula 109 - Festa del Perdono
martedì 23/05/2023, 08:30-11:30 Aula 109 - Festa del Perdono
mercoledì 24/05/2023, 08:30-11:30 Aula 109 - Festa del Perdono